Scopriamo insieme le tradizioni di Natale in Francia per prepararci a ciò che ci attende quest’anno. Ogni paese ha le proprie particolarità: alcune sorprenderanno, altre meno, ma è sempre interessante scoprirle!
La natività
Una delle tradizioni natalizie francesi più radicate è la creazione della “crèche provençale” nel Sud. Rappresenta la nascita di Gesù con statuine in terracotta, animali e scenari biblici. Queste natività sono esposte in chiese, case e persino piazze pubbliche.
La vigilia di Natale
La “veille de Noël” è un pasto sontuoso dopo la messa di mezzanotte. Le famiglie si riuniscono per piatti tradizionali come tacchino, foie gras, ostriche, lumache, formaggi e vini. Il dolce classico è la bûche de Noël, un tronchetto alla crema di burro.
Babbo Natale in Francia… e non solo
Il “Père Noël” porta regali ai bambini, spesso accompagnato dal Père Fouettard, che punisce i monelli. I doni si mettono sotto l’albero e si aprono la mattina del 25 dicembre.
I mercatini di Natale
I mercatini sono molto amati: offrono artigianato, decorazioni, dolci come castagne glassate e vin brulé, oltre a intrattenimenti per bambini. Strasburgo, nell’est, ospita uno dei più antichi e famosi mercati d’Europa.
I tredici dolci
Nel Sud si servono tredici dolci diversi alla vigilia, simbolo di Gesù e dei dodici apostoli: frutta secca, nougat, datteri, fichi, confetture e pane speziato.
I calendari dell’Avvento
Popolarissimi soprattutto tra i bambini: ogni giorno di dicembre si apre una finestrella per scoprire una sorpresa, spesso una dolce leccornia.
Quali sono le tradizioni di Natale da voi?