Le tradizioni di natale in Inghilterra

Il Natale in Inghilterra è una delle feste più amate e tradizionali dell’anno. Avvolto in un’atmosfera da fiaba vittoriana, è un periodo fatto di canti, tè speziato, regali e abbondanti banchetti.

L’Avvento e i calendari

Il conto alla rovescia verso il Natale comincia il 1° dicembre con il classico Calendario dell’Avvento, molto diffuso tra i bambini (ma anche tra gli adulti!). Ogni giorno si apre una finestrella con una sorpresa: un cioccolatino, una frase o un piccolo oggetto.

I Christmas crackers e le decorazioni

Uno degli oggetti simbolo del Natale inglese è il Christmas cracker: un tubetto di cartone decorato, tirato da due persone fino a farlo “scoppiare” con un piccolo botto. All’interno si trova solitamente una carta da indossare come corona, una battuta divertente e un piccolo gadget.

Le decorazioni natalizie sono eleganti e tradizionali: alberi con palline rosse e dorate, ghirlande, candele e calze appese al camino in attesa del passaggio di Father Christmas (Babbo Natale).

Il giorno più amato: il Christmas Day

Il 25 dicembre, chiamato Christmas Day, è il cuore delle celebrazioni. La mattina si aprono i regali lasciati da Father Christmas durante la notte. Poi segue il pranzo di Natale, un evento quasi sacro.

Tra i piatti tipici troviamo:

  • Tacchino ripieno
  • Salsa di mirtilli rossi
  • Brussels sprouts (cavoletti di Bruxelles)
  • Roast potatoes
  • Christmas pudding (dolce alcolico servito in fiamme!)
  • Mince pies (tortine ripiene di frutta secca)

Il tutto accompagnato da salse tradizionali, brindisi con sherry o vino caldo e discorsi di famiglia.

Il messaggio della Regina (ora del Re)

Ogni 25 dicembre alle 15:00, milioni di britannici si siedono davanti alla TV per ascoltare il discorso del monarca. Una tradizione iniziata nel 1932 con Re Giorgio V e che continua oggi con Re Carlo III, come riflessione sull’anno trascorso e auguri alla nazione.

I Christmas carols

I Christmas carols sono canti natalizi tradizionali eseguiti da cori in chiesa, nelle scuole o porta a porta. Sono spesso raccolti per beneficenza, e brani come Silent Night o O Come All Ye Faithful fanno parte del repertorio immancabile.

Il Boxing Day: il giorno degli sconti

Il 26 dicembre, detto Boxing Day, è giorno festivo. Tradizionalmente dedicato ai domestici e ai poveri, oggi è una data famosa per i saldi: negozi e centri commerciali sono presi d’assalto per gli acquisti post-natalizi. Si organizzano anche partite di calcio e passeggiate in campagna.

Il Natale in Inghilterra è un’esperienza raffinata, fatta di riti, sapori antichi e calore familiare. Le tradizioni natalizie inglesi conquistano per la loro eleganza e il loro fascino intramontabile. Dai Christmas crackers ai discorsi reali, ogni dettaglio contribuisce a rendere magico il Natale britannico.