Le tradizioni di natale in Germania
La Germania è uno dei Paesi più affascinanti in cui vivere il Natale. Con i suoi mercatini storici, i profumi speziati e le tradizioni antichissime, offre un’atmosfera natalizia tra le più autentiche d’Europa.

L’Avvento e i mercatini
Il periodo natalizio inizia con l’Avvento, e i mercatini di Natale (Weihnachtsmärkte) aprono alla fine di novembre. Alcuni dei più famosi sono quelli di Norimberga, Dresda, Colonia e Monaco di Baviera. Qui si vendono prodotti artigianali, decorazioni fatte a mano, e naturalmente si beve il Glühwein, il vin brulé speziato.
Il Kalender der Adventszeit (calendario dell’Avvento) è una tradizione molto sentita: ogni giorno si apre una finestrella contenente una sorpresa. Oggi esistono anche versioni con cosmetici, birre artigianali o cioccolatini gourmet.
Nikolaustag: la festa di San Nicola
Il 6 dicembre si celebra San Nicola, una figura importante nella cultura tedesca. I bambini lasciano le scarpe fuori dalla porta la sera prima, sperando di trovarle piene di dolci, cioccolatini e piccoli regali. Ma attenzione: se sono stati cattivi, potrebbero ricevere del carbone da Knecht Ruprecht, l’assistente birichino di San Nicola.
Le decorazioni: tra legno e stelle
Le decorazioni natalizie tedesche sono spesso in legno intagliato, come le famose stelle Herrnhuter, le piramidi natalizie con le candele e i fumatori d’incenso (Räuchermännchen). Gli alberi di Natale vengono decorati con cura e spesso con oggetti tradizionali ereditati.
La cena della Vigilia
Il 24 dicembre, la Heiligabend, le famiglie si riuniscono per una cena relativamente semplice. In molte case si mangiano wurstel e insalata di patate, ma in altre si preferisce l’oca arrosto, il carpione di pesce o lo stinco di maiale con crauti.
Il 25 e il 26 dicembre
I veri banchetti avvengono il 25 e 26 dicembre, giorni in cui si consumano pasti più ricchi e si visitano i parenti. È anche un momento per regalare e ricevere doni, che però in molte famiglie vengono aperti già la sera della Vigilia.
Dolci di Natale tedeschi
I biscotti fatti in casa (Plätzchen), come gli Zimtsterne (stelle alla cannella), i Vanillekipferl (cornetti alla vaniglia) e gli Spekulatius (biscotti speziati), sono protagonisti assoluti. Altro dolce iconico è il Christstollen, un pane dolce con uvetta, marzapane e zucchero a velo, tipico di Dresda.
Il Natale in Germania è una sinfonia di profumi, legno intagliato, luci soffuse e canti tradizionali. Le tradizioni natalizie tedesche affondano le radici nella storia e offrono un’esperienza autentica e coinvolgente. Tra mercatini fiabeschi e dolci fatti in casa, vivere il Natale in Germania significa immergersi nella magia più pura.
