Le tradizioni di natale in Spagna

Il Natale in Spagna è una festa vivace, lunga e profondamente radicata nella cultura popolare. Le celebrazioni iniziano a dicembre e si prolungano fino a gennaio, con eventi religiosi, festeggiamenti di piazza e rituali familiari molto sentiti.

Il Natale spagnolo comincia con la Lotería de Navidad

Il 22 dicembre si tiene la celeberrima Lotería de Navidad, un evento nazionale seguito in TV da milioni di persone. Il premio più ambito è chiamato El Gordo, e ogni famiglia sogna di vincere. Le bambine del collegio San Ildefonso cantano i numeri vincenti: una tradizione emozionante che segna l’inizio ufficiale del Natale.

La Nochebuena e la Misa del Gallo

Il 24 dicembre, la Nochebuena (Vigilia di Natale) è dedicata alla famiglia. Dopo la Misa del Gallo (la messa di mezzanotte), si cena con piatti tradizionali come agnello arrosto, frutti di mare, jamón ibérico e molti dolci. Le famiglie cantano i villancicos, le tipiche canzoni natalizie spagnole, spesso accompagnate da tamburelli e strumenti tradizionali.

Il pranzo di Natale

Il 25 dicembre, il día de Navidad, si celebra con un pranzo festivo, meno abbondante della cena della Vigilia ma comunque importante. È un momento per visitare i nonni o godersi un pasto in tranquillità. In alcune regioni, come la Catalogna, si prepara il canelón, un piatto a base di pasta ripiena.

I dolci tipici spagnoli

Durante le feste non possono mancare i turrones (nougat spagnolo), i polvorones, i mantecados e le neulas in Catalogna. Questi dolci tradizionali sono presenti in ogni casa e vengono offerti agli ospiti. Il Turrón de Jijona è il più noto ed è un simbolo della dolcezza natalizia spagnola.

El Día de los Santos Inocentes

Il 28 dicembre si celebra il Día de los Santos Inocentes, l’equivalente del Pesce d’Aprile. Si fanno scherzi, si pubblicano notizie false sui giornali e in TV, e l’umorismo regna sovrano, persino durante il periodo natalizio.

I Re Magi: i veri protagonisti del Natale spagnolo

Il 6 gennaio è forse il giorno più atteso dai bambini: è il Día de Reyes, quando i Re Magi portano i regali. La sera del 5 gennaio, in tutte le città si organizzano le Cabalgatas de Reyes, sfilate spettacolari con carri allegorici, musica e caramelle. I bambini lasciano scarpe e latte accanto alla porta in attesa dei doni.

Il Roscón de Reyes

Per festeggiare l’Epifania, si mangia il tradizionale Roscón de Reyes, una ciambella dolce decorata con frutta candita. All’interno si nascondono due sorprese: una fava secca (chi la trova deve pagare il dolce!) e una figurina di re (chi la trova diventa “re per un giorno”).

Il Natale in Spagna è una festa lunga e festosa, che unisce fede, folklore e tanta allegria. Le tradizioni natalizie spagnole affascinano per la loro autenticità e la capacità di coinvolgere intere comunità in un’atmosfera calorosa e condivisa.